Ascolta la puntata e iscriviti al podcast!
La via del Grembiule – Lo Yakuza casalingo, ridere dei riti e dei miti | Animazione
La via del Grembiule – Lo Yakuza casalingo, podcast ! Puntata a cura di Untimoteo
L’anime La via del Grembiule – Lo Yakuza casalingo, presente su Netflix dal 2021, è una serie comica ispirata all’omonimo manga. Attualmente consta di 2 stagioni, per un totale di 15 episodi con una durata media di poco meno di 20 minuti. La serie manga originale è scritta e disegnata da Kōsuke Ōno a partire dal 2018. La via del Grembiule ha in ogni episodio dei mini sketch che ruotano più o meno sempre attorno alla figura di Tatsu. Costui era un tempo un noto boss della Yakuza che decise di abbandonare le proprie imprese malavitose per dedicarsi alla cura della casa.
La trovata di per sé è inizialmente fresca e divertente, con numerosi riferimenti giocosi agli stereotipi dei gangster movie nipponici. Alla lunga però questa formula mostra i suoi limiti, e le situazioni che tendono a ripetersi. Inoltre l’animazione è più che scarna, limitata ai movimenti essenziali. A tutti gli effetti, più che un cartone animato, sembra di stare guardando la slide di un manga. Ciononostante l’anime merita comunque una chance. Perché è un prodotto intelligente, capace di strappare più di una risata agli amanti del cinema e dei manga.
“Animazione” è il format del podcast di Mondoserie dedicato alle diverse scuole ed espressioni del genere, dall’Oriente alla scena europea e americana.
La nuova vita del Drago Immortale: la via del Grembiule
Negli ambienti della mala del Giappone aleggia il mito del Boss Tatsu noto con il nome di ‘Drago Immortale’. La leggenda, a detta di tutti fondata, vuole che in una sola notte questo temutissimo Yakuza abbia eliminato senza pietà tutti i suoi avversari, per poi sparire nel nulla. I suoi uomini sono disperati perché rimasti senza un capo. Gli avversari invece partono alla sua ricerca, convinti che il Drago Immortale stia tramando nell’ombra chissà quale atroce piano. Ma Tatsu ha ben altre priorità.
Sposo innamoratissimo della donna in carriera Miku, il nostro ha per sempre abbandonato la via del delitto, per indossare il grembiule da casalingo e diventare il custode devoto del focolare domestico. Fedele alla regola per cui ogni piccolo gesto va affrontato con il massimo impegno e rigore, il Drago Immortale diventa ben presto il punto di riferimento delle signore del quartiere. Dispensa consigli su come ottenere il bucato perfetto, organizza un giro di lotterie benefiche e sessioni di ginnastica ritmica. Ma ben presto i fantasmi del passato ritornano…
Masa, suo discepolo dei tempi della Yakuza lo vuole far tornare in campo contro i boss criminali, che non perdono occasione di ripresentarsi allo scopo di sfidarlo. Poco male, perché il Drago Immortale li coinvolge nelle sue nuove attività. Masa quindi viene messo a parte dei segreti per una perfetta gestione dell’ambiente domestico. Gli antichi avversari invece, vengono nuovamente sbaragliati in sfide culinarie e devono sottostare alle rigide gerarchie dell’Associazione delle Casalinghe del Quartiere che impongono una tassa di ben 500 Yen (poco più di 3 €).
Se il killer si ritira a vita privata: lo Yakuza casalingo
Il tema dell’antieroe o ex villain tormentato che cerca inutilmente di vivere una vita tranquilla, nascondendo il proprio passato, è ormai abusato nei film d’azione. Nelle gangster comedy americane si tende a umanizzare i criminali, mostrandone il lato vulnerabile, mettendoli sul lettino dello psicologo o mostrando che nella vita di tutti i giorni sono goffi e impacciati. Qui no. Tatsu è il Drago Immortale anche come casalingo. Il suo bucato è il più bianco, i suoi pavimenti i più splendenti, i suoi piatti deliziosi e divinamente impiattati.
La rappresentazione dello spirito nipponico che vuole un rituale da applicare a ogni cosa per portarla alla perfezione. A rinforzo di questa visione, sempre su Netflix troverete delle miniclip in cui Tatsu viene interpretato magistralmente dall’attore Kenjiro Tsuda. Qui l’intento zen è ancora più evidente: il Drago Immortale, tra le mura di casa, illustra la via per togliere gli aloni e ottenere il massimo profumo da una lavatrice.
La via del grembiule non è l’unico anime con questa trama di fondo. Su Disney Plus troverete The Fable, la storia di un killer denominato il Genio dell’Omicidio, che per un anno deve ritirarsi dalle scene e condurre una vita anonima. Oppure Sakamoto Days, su Netflix. Il signor Sakamoto, un tempo il più letale killer sulla piazza, si innamora, mette su famiglia, apre un minimarket e diventa un padre di famiglia baffuto e pacioccone. Ma anche lui non ha fatto i conti con il passato e in ogni episodio killer della Yakuza sempre più strambi si presentano nel suo negozio per incassare la taglia che gli pende sulla testa. Lo stesso leit motiv del fumetto di John Wagner A History Of Violence, che molti ricorderanno per lo splendido omonimo film che ne ha tratto David Cronenberg. Ma con uno stile completamente diverso.
Ascolta la puntata completa su La via del Grembiule – Lo Yakuza casalingo e iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita:
Un bizzarro inferno di risate? Dorohedoro
Potrebbe interessarti anche: Twilight of the Yakuza