Ascolta la puntata e iscriviti al podcast!
Game of Thrones: “La vita è piena di possibilità” | 1 classico in 2
Game of Thrones, podcast | Puntata a cura di Jacopo Bulgarini d’Elci e Livio Pacella.
Discutiamo – con alcuni robusti SPOILER – il grande blockbuster degli anni ’10, Game of Thrones. Con un focus particolare: la sua complessità narrativa e drammaturgica, e una morale così adulta e paradossalmente realista da risultare quasi anomala per il genere fantasy. Perché i personaggi di questa grande saga si comportano come si comportano? Cosa li motiva? Qual è la tensione al cuore del racconto della serie (e dei romanzi di Martin da cui è tratta)?
A ispirarci, due citazioni di Tyrion Lannister, entrambe dai primissimi episodi: “La morte è così definitiva, mentre la vita è piena di possibilità”; e “Ho sempre avuto un debole per gli storpi, i bastardi e le cose spezzate”… Un tema che abbiamo approfondito anche nell’articolo dedicato alla dimensione politica di questo grande e pluripremiato show.
Game of Thrones (Il trono di spade) è disponibile su Sky e NOW, come il suo primo spinoff: House of the Dragon, cui abbiamo dedicato articoli anche questa puntata del podcast.
“1 classico in 2” è uno dei format del podcast di Mondoserie: conversazioni a due voci su serie che hanno segnato l’immaginario.
L’ascesa di Game of Thrones: dalla carta allo schermo
Nata – lo raccontiamo anche nel podcast – come adattamento televisivo della saga letteraria A Song of Ice and Fire di George R.R. Martin, Game of Thrones è diventata una delle serie più influenti e popolari della storia del piccolo schermo. Prodotta da HBO, ha debuttato il 17 aprile 2011 e si è conclusa dopo otto stagioni il 19 maggio 2019, raccogliendo un successo straordinario sia di pubblico che di critica. Il progetto nasce dall’ambiziosa volontà di tradurre in immagini un universo narrativo vasto e complesso, popolato da centinaia di personaggi e caratterizzato da un intreccio politico e drammatico senza precedenti nel genere fantasy.
A sviluppare la serie sono stati David Benioff e D.B. Weiss (futuri autori de Il problema dei 3 corpi). Che hanno convinto HBO ad adattare i romanzi di Martin in un racconto seriale, piuttosto che in una trilogia cinematografica. La produzione si è distinta per l’enorme impegno nella realizzazione: le riprese si sono svolte in numerose location internazionali tra cui Irlanda del Nord, Spagna, Croazia, Islanda e Malta, per ricreare fedelmente le diverse ambientazioni dei Sette Regni. Con un budget crescente stagione dopo stagione – superando i 15 milioni di dollari per episodio nelle ultime stagioni – Game of Thrones ha ridefinito gli standard produttivi delle serie TV.
Il successo della serie è stato travolgente. Ha conquistato un pubblico globale e ha accumulato 59 Emmy Awards, rendendola la serie drammatica più premiata della storia della televisione. Grazie alla qualità della scrittura (almeno fino alle stagioni più avanzate), alle spettacolari sequenze di battaglia e ai colpi di scena memorabili, Game of Thrones ha lasciato un segno indelebile nell’immaginario collettivo. Nonostante il finale controverso, resta una pietra miliare dell’intrattenimento televisivo, aprendo la strada a un’espansione del franchise con nuovi spinoff ambientati nel vasto universo creato da Martin.
Tre grandi trame per un intreccio corale
Al centro di Game of Thrones si intrecciano tre grandi linee narrative che definiscono il destino del continente di Westeros e dei suoi abitanti. La serie, ambientata in un mondo fantasy medievale, segue le lotte per il potere, le ambizioni di conquista e le forze oscure che minacciano l’intero regno, in una narrazione corale e ricca di colpi di scena.
La prima grande trama riguarda la lotta per il Trono di Spade, simbolo del potere assoluto sui Sette Regni di Westeros. Alla morte del re, diverse casate nobiliari entrano in un conflitto sanguinoso per il controllo del regno. Dando il via a una guerra civile in cui alleanze, tradimenti e battaglie epiche ridefiniscono continuamente gli equilibri del potere. Al centro di questa contesa ci sono famiglie come gli Stark, i Lannister e i Baratheon. Ognuna con le proprie ambizioni e strategie per governare il continente.
Parallelamente, a est, si sviluppa la storia di Daenerys Targaryen, ultima erede della dinastia deposta anni prima. Costretta all’esilio fin dalla nascita, la giovane principessa intraprende un lungo percorso di crescita e conquista, accumulando potere e sostenitori per reclamare il trono che le appartiene per diritto di nascita. Accompagnata da consiglieri fedeli e da tre draghi, Daenerys costruisce il suo esercito, passando dall’essere una fuggitiva a un’autentica regina in ascesa.
Infine, a nord, oltre la gigantesca Barriera di ghiaccio, si cela una minaccia ancora più grande delle dispute politiche: un esercito di creature soprannaturali che si prepara a invadere Westeros. La serie segue le vicende dei Guardiani della Notte, un ordine di guerrieri incaricato di proteggere il regno da ciò che si nasconde nell’oscurità.
Se ti è piaciuta la puntata su Game of Thrones, iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita:
Leggi il nostro approfondimento sul senso politico di Game of Thrones!
Ascolta il podcast sul primo spinoff di Game of Thrones: House of the Dragon
House of the Dragon, torna la feroce danza del trono | PODCAST