Ascolta la puntata e iscriviti al podcast!
Marvel’s Daredevil: prima della rinascita, la discesa | 5 minuti, 1 serie
Daredevil, podcast | Puntata a cura di Untimoteo.
In attesa dell’imminente prima puntata di Daredevil: Born Again, facciamo il punto sulle prime tre stagioni, distribuite da Netflix tra il 2015 e il 2018 e ora reperibili su Disney plus. Dove uscirà anche la nuova serie. Trentanove puntate di un’ ora ciascuna che hanno per protagonista Matt Murdock, ovvero l’alias del supereroe Daredevil, avvocato non vedente di giorno e vigilante metropolitano di notte. Ad interpretarlo, l’attore Charlie Cox, che nei panni del Diavolo di Hell’s Kitchen è entrato nei cuori dei fan (e che torna anche nell’atteso revival).
Si spera che le nuove avventure del Diavolo rispettino l’eccellente lavoro sin qui svolto dagli showrunner della prima serie, un vero e proprio capolavoro noir benedetto da un’ottima regia, una sceneggiatura coinvolgente e un cast perfetto. Grazie anche all’ispirazione data dalle storie scritte per Daredevil da Frank Miller, come spieghiamo nel podcast.
Soprattutto si spera che venga resa giustizia al villain Kingpin. Nella serie di dieci anni fa, grazie alla magistrale interpretazione di Vincent D’Onofrio, Wilson Fisk si presentava come uno dei cattivi meglio scritti e interpretati della storia Marvel sugli schermi: minaccioso, machiavellico, eppure esteta innamorato.
In attesa del nuovo capitolo, qui vi raccontiamo i 4 fumetti di Daredevil da recuperare!
“5 minuti 1 serie” è il format del podcast di Mondoserie che racconta appunto una serie in poco più di cinque minuti (o meno di dieci!). Senza fronzoli, dritti al punto.
Da Frank Miller, 4 fumetti da recuperare
La prima run di Storie (1979-1983)
Creato da Stan Lee e Bill Everett nel 1964, Daredevil riceve la definitiva consacrazione grazie alla prima run di storie scritta e disegnata da Frank Miller tra il 1979 e il 1983, che immerge il supereroe in atmosfere pulp. La Hell’s Kitchen di Miller è un luogo infernale di peccatori in cerca di redenzione, assassini a sangue freddo e boss malavitosi senza scrupoli, una narrazione ad anni luce di distanza dai villain colorati e grotteschi degli altri comic books del tempo.
Born Again (1985-1986)
Nel 1985, Miller riprende il personaggio per quella che sarà la sua storia più bella, ovvero il ciclo denominato Born Again. L’ex fidanzata di Matt Murdock Karen Page, divenuta attrice pornografica per sostenere la propria tossicodipendenza, vende l’identità segreta di Daredevil a uno scagnozzo di Kingpin in cambio di una dose. Il signore del crimine si mette in opera per rovinare la vita di Matt Murdock e di tutte le persone che ama. Discesa all’inferno e rinascita per una storia di fede laica disegnata da David Mazzucchelli.
Devil, amore e guerra (1986)
In questo one-shot dipinto da un Bill Sienkiewicz in stato di grazia, Miller pone l’accento sulle contraddizioni di Kingpin, criminale violento e amante disperato per il coma catatonico della moglie Vanessa. Le scene d’azione lasciano per lo più il passo a momenti di introspezione che spesso sfociano in vere e proprie allucinazioni. Storia forse non pienamente riuscita ma intrigante dal punto di vista grafico.
Elektra vive ancora (1992)
Incapace di rassegnarsi alla morte dell’amata Elektra, Matt Murdock ormai vive la propria vita come un tormento perenne in cui non riesce più a distinguere la realtà dagli incubi.
Cosa è peggio? Realizzare di essere pazzo o credere che una congrega di ninja mistici abbia appena resuscitato il corpo della propria amata rendendola una feroce assassina?
Il punto più alto dell’arte di Frank Miller che narra il Diavolo di Hell’s Kitchen con una prosa degna dei migliori noir e un tratto sublime che omaggia i maestri del fumetto europeo.
Ascolta la puntata completa su Daredevil e iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita:
Un altro diavolo che combatte il male: Hellboy