Ascolta la puntata e iscriviti al podcast!
Community, sitcom che riflette su se stessa (e la tv) | Nuovi classici
Community, podcast | Puntata a cura di Jacopo Bulgarini d’Elci e Livio Pacella.
In onda dal 2009 al 2015, con un seguito di culto cresciuto negli anni, Community è una delle sitcom più brillanti dell’ultimo ventennio: la raccontiamo nel podcast. Discutendo le due grandi ragioni della sua originalità e forza creativa.
La prima: un costante riferimento all’immaginario pop cine-televisivo del nostro tempo, fatto di film e serie che non vengono solo citate o richiamate ma che entrano a far parte strutturalmente dello svolgersi di Community (e del suo umorismo).
La seconda: la sua natura intrinsecamente meta-testuale, di serie che riflette in modo geniale su se stessa e sulle forme della tv. Non a caso il suo showrunner è Dan Harmon, che ritroviamo poi come co-autore del meraviglioso Rick and Morty. Nel podcast, anche un elenco delle nostre puntate metatestuali preferite in Community!
La serie attualmente in Italia non è disponibile in streaming, mantenendo così il suo status di perla insufficientemente conosciuta nel nostro Paese (mentre in America è un cult). Protestiamo con le maggiori piattaforme?
“Nuovi classici”: il podcast a due voci di Mondoserie su serie che diventano fenomeni immediati.
INTRO: Community, cos’è e di cosa parla
Creata da Dan Harmon, è una sitcom americana trasmessa per le prime cinque stagioni da NBC (2009-2014); dopo la chiusura dello show, una sesta stagione fu commissionata e trasmessa da Yahoo! Screen nel 2015.
La serie è ambientata in un Community College della fittizia città di Greendale, in Colorado: cioè quelle scuole che in America offrono un’alternativa più accessibile e breve (di solito due anni) alle costosissime Università. Una cerchia di personaggi tutti a loro modo marginali ed eccentrici, di diverse età, forma un gruppo di studio bizzarro ed eterogeneo. Che nel tempo diventa, per tutti, quasi una stabile famiglia sostitutiva.
A interpretarli, un cast fatto di volti già celebri, come Joel McHale e il “vecchio” Chevy Chase; ed altri che celebri lo sarebbero diventati negli anni successivi: Donald Glover (Atlanta, oggi anche musicista come Childish Gambino), Alison Brie (protagonista in anni più recenti di Glow), il comico Ken Jeong (la serie di The Hangover). Da segnalare l’alienato e formidabile Abe di Danny Pudi (Mythic Quest). John Oliver nei panni dell’alcolizzato inglese prof. Duncan. E l’incredibile Jim Rash, preside dagli infiniti travestimenti e dall’identità sessuale così fluida da suonare in anticipo sui nostri vorticosissimi tempi, ma che al contempo sembra uscito da The Rocky Horror Picture Show.
Se ti è piaciuta la puntata su Community, iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita:
Leggi il nostro articolo di approfondimento su Community:
Ascolta la puntata del podcast dedicata a un altro show di Dan Harmon, Rick and Morty!